l testo, che sia espresso sotto forma di righe visualizzate sullo schermo o recitato, costituisce parte fondamentale di moltissime opere interattive, e come tale diventa oggetto di una specifica e attenta localizzazione volta a permettere a diverse popolazioni di fruire l’opera nella propria lingua d’origine, vivendola così nel modo più completo.
All’interno del modulo dedicato alla localizzazione del testo nell’opera interattiva, si partirà dalle origini della localizzazione nell’ambito dei videogiochi, considerando il percorso storico e gli sviluppi a cui è andata incontro man mano che sempre di più si è avvertita la necessità di dare a utenti di diverse parti del mondo la possibilità di fruire opere sempre più complesse nella propria lingua madre. In questo modo, si potranno analizzare i trend attuali e futuri della localizzazione delle opere interattive, tra mercati, tendenze e tecnologie emergenti.
Le lezioni andranno dunque a considerare nello specifico la localizzazione applicata ai videogiochi, affrontando nel dettaglio il processo di traduzione, elencando e analizzando le metodologie da conoscere e le criticità legate alla traduzione di videogiochi; particolare attenzione si darà ai programmi e tools di traduzione più diffusi, comprendendo in quali casi utilizzare specifici strumenti, con tutorial ed esercitazioni.
Poiché in questo campo è di particolare importanza avere a che fare con esempi concreti e avere la possibilità di esercitarsi su quanto spiegato nelle lezioni teoriche, la localizzazione di testi e di copioni sarà affrontata con laboratori dedicati a case studies concreti su cui gli allievi potranno mettere in pratica le proprie skill di traduzione.