Il corso di GameLoc Academy in Localizzazione per videogiochi offre un metodo 100% online e totalmente pratico, con lezioni focalizzate su esercitazioni e case studies per poter svelare tutti i segreti tecnici delle professioni linguistiche per la Games Industry!
Il nostro Metodo
l futuro della formazione è smart, 100% online e pensato per chi ha progetti ambiziosi. Anche fuori dal corso. Hai un lavoro, studi o stai portando avanti un progetto personale? Nessun problema: il nostro corso è costruito per adattarsi a te. Grazie a un metodo flessibile, dinamico e interamente digitale, puoi seguire la formazione quando vuoi, ovunque ti trovi. Nessun obbligo di connessione in diretta: sei tu a decidere i tempi. Lezioni in blocchi tematici, pensati per il tuo ritmo Il programma è organizzato in moduli smart, strutturati in blocchi di contenuto interconnessi ma indipendenti, così puoi approfondire ogni argomento con continuità, senza dover seguire ogni lezione live. Ogni blocco è focalizzato su un tema specifico e progettato per essere immediatamente utile e applicabile nel mondo reale. Formazione accessibile e professionale Le iscrizioni sono aperte a chi ha almeno 18 anni e una conoscenza dell’inglese di livello B2 o superiore. Il corso è l’ideale per chi vuole inserirsi (o specializzarsi) nel mondo della localizzazione, traduzione e doppiaggio videoludico, senza mettere in pausa la propria vita. Impara con metodo, senza rinunce. Unisciti a una nuova generazione di professionisti che imparano in modo intelligente: flessibile, mirato, strategico. La tua carriera creativa può cominciare… anche mentre porti avanti il resto.
A chi è rivolto
Diventa un Localization Specialist, inizia ora la tua carriera nella GameLoc!
Questo percorso formativo si rivolge a chi desidera intraprendere una carriera nel settore della traduzione, della localizzazione e dell’adattamento con una specializzazione specifica per i videogiochi. Il corso fornisce una panoramica approfondita su tutti gli aspetti della localizzazione di prodotti interattivi: dalla resa in lingua dei testi e dei dialoghi originali, alla loro trasformazione per il doppiaggio, fino ad arrivare ai contenuti promozionali come trailer, interviste, dietro le quinte, comunicati ufficiali, notizie e anteprime. Inoltre, viene affrontata anche la traduzione editoriale di opere derivate dai videogiochi, come romanzi, racconti e graphic novel.